Quanta acqua bere per la salute di prostata e vescica: l’urologa mette in guardia dagli eccessi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Quanta acqua bere per la salute di prostata e vescica: l’urologa mette in guardia dagli eccessi

bicchiere acqua

Quanta acqua bere ogni giorno per mantenere in salute prostata e vescica, evitando sia carenze che eccessi.

Quando si parla di quanta acqua bere per la salute della vescica e della prostata, si trovano spesso indicazioni discordanti: chi consiglia 8 bicchieri al giorno, chi suggerisce 2 litri, chi addirittura 2 litri e mezzo. Non si tratta solo di dicerie: diversi studi confermano l’importanza dell’idratazione per il benessere del tratto urinario.

Un punto fondamentale, sottolineato anche dall’urologa Rena Malik, è che circa il 20 percento dei nostri fluidi proviene dal nostro cibo. A questa quota va aggiunta una corretta assunzione di liquidi tramite bevande. La regola, quindi, non è rigida, ma personalizzabile.

Persona che tiene in mano una bottiglia d'acqua di plastica
Acqua in bottiglia di plastica – newsmondo.it

Le parole dell’urologa: non bere troppo, ma nemmeno troppo poco

Nel suo video, come riportato da menshealth.com, l’urologa Rena Malik mette in evidenza i rischi sia della disidratazione che dell’iperidratazione. “Bere troppa poca acqua rende la tua urina molto concentrata”, spiega. “Quell’urina concentrata può effettivamente agire come un irritante della vescica. Ciò significa che potresti avere la sensazione di dover andare più frequentemente o più urgentemente.”

Ma anche esagerare è pericoloso. “A volte se bevi troppo, può abbassare troppo il sale nel tuo corpo e causare qualcosa chiamato iponatriemia, che può farti stare molto male”, avverte Malik, chiarendo che l’eccessiva diluizione del sodio nel sangue è una condizione clinica seria.

Quanta acqua bere davvero?

Secondo i dati dell’Istituto di Medicina degli Stati Uniti, le quantità raccomandate sono:

  • 3,7 litri al giorno per gli uomini
  • 2,7 litri per le donne

Queste quantità includono anche l’acqua contenuta negli alimenti. Malik ricorda anche che “i nostri corpi svolgono un lavoro straordinario nel regolare i nostri fluidi e ci dicono quando abbiamo bisogno di bere dandoci segnali che abbiamo sete”. Ma avverte: “In generale, il tuo corpo non decide che ha sete fino a quando non hai perso circa il 2 percento della tua acqua corporea. Non è molto, ed è molto facile recuperare bevendo liquidi.”

Leggi anche
Ilaria Salis, il messaggio “minaccioso” di un portavoce di Orbán: cosa significano quei numeri

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025 9:20

Ilaria Salis, il messaggio “minaccioso” di un portavoce di Orbán: cosa significano quei numeri

nl pixel